[ Home ] [Introduzione ] [Installazione IC-PROG ] [Programmazione ] [Uso di Chip Cat ] [CorWinPhoenix ] [Risoluzione Problemi ]
Multipico nasce grazie all'impegno del mio caro amico "Pico". Si tratta di un programmatore di PIC e di uno Smartmouse/Phoenix integrati tutto in uno. In pratica, con la semplice pressione di un tasto passa dalla modalità Programmatore di PIC alla modalità Smartmouse/Phoenix.
Il MULTIPICO è dotato di due tasti (A e B) e di due selettori (Jumper o deviatori) 1 e 2. Servono a commutare il modo di funzionamento del Multipico.
TASTO A : commuta il MULTIPICO in modalità "Programmatore di PIC"
TASTO B : commuta il MULTIPICO in modalità "Smartmouse/Phoenix"
Selettore 1 : quando il MULTIPICO è in modalità "Smartmouse/Phoenix" seleziona la frequenza di funzionamento (3,5 o 6 Mhz)
Selettore 2 : quando il MULTIPICO è in modalità "Smartmouse/Phoenix" seleziona il modo "Smartmouse" oppure "Phoenix".
Per avere le idee un po' più chiare ci tengo a chiarire, banalmente ed in termini molto semplici, la differenza che passa tra un Programmatore di PIC ed uno Smartmouse/Phoenix : il programmatore di PIC si "collega" direttamente al PIC (anche quando montato su una scheda ISO 7816 tipo Wafer Card o Gold Wafer Card"), lo mette in stato "Programmazione" e ci scrive dal primo all'ultimo indirizzo di memoria le istruzioni esadecimali che compongono il software contenuti in un file esadecimale (con estensione HEX). I due software Freeware più conosciuti da utilizzarsi con i programmatori di PIC (tipo il nostro MINIPICO o il MULTIPICO quando è in modalità "Programmatore di PIC") sono "IC-PROG" e "Pony Prog 2000" .
Lo Smartmouse/Phoenix non è in grado di programmare DIRETTAMENTE un PIC o una EEPROM ma è in grado di inviare comandi ad una scheda ISO 7816. Quali comandi ? Ad esempio può, quando il PIC di una Goldwafer è programmato con un software opportuno chiamato "loader", fare in modo che il PIC programmi la EEPROM con i dati contenuti in un file e quindi, di fatto, programmare la eeprom.
L'esempio della Goldwafer (foto qui sotto) è particolarmente interessante perchè in questa scheda non è possibile staccare gli integrati dagli zoccoli come in una wafer card quindi, per programmare la EEPROM (in genere una 24LC16), bisogna utilizzare uno Smartmouse/Phoenix.
La Goldwafer è in tutto e per tutto identica ad una Wafer Card (monta un PIC16F84 ed una EEPROM 24C16) ma a differenza di quest'ultima è costruita in modo tale da avere i due integrati montati sotto la "lamina" metallica (i contatti ISO).
La EEPROM montata sulla Goldwafer (ma anche quella della Wafer Card) non è collegata direttamente ai contatti ISO della scheda e quindi non può essere programmata direttamente da un programmatore di PIC/EEPROM.
Mi rendo conto che, per chi è alle prime armi, questo discorso possa apparire ostico ed incomprensibile ma lo approfondiremo nella sezione "Programmazione".
Per ora vi basti capire che il Multipico si comporta al 100% come un normale programmatore di PIC ("tipo" Ludipipo) ed al 100% come uno Smartmouse/Phoenix. Dal punto di vista concettuale è esattamente come avere i due dispositivi separati : tutti i software che funzionano con un programmatore di PIC e tutti i software che funzionano con uno Smartmouse/Phoenix funzioneranno anche con il Multipico.
Nella sezione successiva ("Installazione IC-PROG") spiegherò come installare e "settare" correttamente IC-PROG per l'utilizzo con il MULTIPICO.
Per illustrarvi la versatilità di funzionamento del Multipico vedremo di seguito l'utilizzo di tre software diversi, tutti rigorosamente gratuiti e distribuiti su internet.
[ Home ] [Introduzione ] [Installazione IC-PROG ] [Programmazione ] [Uso di Chip Cat ] [CorWinPhoenix ] [Risoluzione Problemi ]