logo

www.mdsrl.it

[ Home ] [Introduzione ] [Installazione IC-PROG ] [Programmazione ] [Uso di Chip Cat ] [CorWinPhoenix ] [Risoluzione Problemi ]

Come anticipato nell'introduzione ora prenderemo in esame la programmazione di una Goldwafer Card (con PIC16F84 ed EEPROM 24C16). Naturalmente questo metodo vale anche per le normali Wafer Card.

In una normale Wafer Card è possibile staccare gli integrati dagli zoccoli per inserirli in un programmatore di PIC ed EEPROM come il Ludipipo o il Minipico e programmarli separatamente.

wafercard


Non è quindi necessario ricorrere all'utilizzo di uno Smartmouse/Phoenix e della tecnica chiamata “Trough PIC programming” (programmazione attraverso il PIC) per programmare la eeprom 24C16.

Nella Goldwafer Card, per mantenere la compatibilità dei contatti ISO 7816, non è stato possibile, in fase di progettazione, effettuare le connessioni dirette della EEPROM ai contatti ISO quindi l'unico metodo per programmare la EEPROM è servirsi di un software detto “LOADER”.

Il loader è un software scritto per funzionare sul PIC16F84 che programma la eeprom montata sulla scheda con i dati che vengono forniti dal PC attraverso uno Smartmouse/Phoenix.

Per la programmazione di una Goldwafer o di una Wafer Card (senza togliere gli integrati dagli zoccoli) attraverso un loader occorrono un programmatore di PIC (tipo ludipipo) ed uno Smartmouse/Phoenix. Naturalmente il MULTIPICO è stato concepito per essere sia uno che l'altro, quindi è sufficiente per effettuare tutte le operazioni di programmazione.

Di seguito vi elenco, in linea di concetto, tutte le fasi per effettuare il “Trough PIC programming” con il MULTIPICO. Le fasi scritte in rosso indicano che devono essere effettuate con il Multipico in modalità programmatore di PIC (premere il TASTO ROSSO “A”) mentre le fasi scritte in verde indicano che devono essere effettuate con il Multipico in modalità Smarmouse/Phoenix (premere il TASTO BLU o GIALLO “B”).

multipico annotato


Disponendo dei file HEX con cui deve essere programmato il PIC e la EEPROM e del loader (chiamiamoli ad esempio PIC.HEX , EEPROM.HEX e LOADER.HEX) le fasi del “Trough PIC programming” sono :

  1. Caricare LOADER.HEX sul PIC

  2. Programmare la EEPROM con il file EEPROM.HEX

  3. Programmare definitivamente il PIC con il file PIC.HEX

Ora vediamo come effettuare questa operazione in pratica con il software IC-PROG che abbiamo precedentemente installato.

Collegate il MULTIPICO alla porta seriale che avete impostato durante l'installazione di IC-PROG. Collegate l'alimentatore alla presa di alimentazione sul MULTIPICO. A questo punto dovrebbe accendersi il led VERDE (se non si accende o si accendono entrambi premete il tasto B).

IC-PROG effettua il Trough Pic Programming tramite un wizard. Tutto ciò che dovete fare è cambiare la modalità del multipico da Programmatore di PIC a Smartmouse/Phoenix tramite i due tasti A e B.

Occorre settare IC-PROG in modo tale che riconosca l'interfaccia Phoenix a 3,5 Mhz. Scegliete quindi il menu “Settaggi” e la voce “Opzioni”. Vi compare la finestra dei settaggi :

wz1


Modificate i settaggi come in figura qui sopra e controllate che sul MULTIPICO i due commutatori o jumper 1 e 2 indichino “3,5 Mhz” e “PH” che sta per Phoenix. Naturalmente dovrete scegliere la porta COM sulla quale è collegato il vostro MULTIPICO (COM1, COM2, etc.).

Ora siete pronti ad utilizzare il Wizard di IC-PROG per la programmazione delle Goldwafer. Dal menù “Comandi” scegliete la voce “Smartcard Wizard”. Vi si aprirà la finestra sottostante.

wz1b

Come scritto nelle istruzioni dell Wizard dovete “Configurare il vostro Hardware per programmare i PIC” quindi premete il pulsante rosso (Pulsante “A”) ed inserite la Gold Wafer Card nel MULTIPICO. Il MULTIPICO entrerà in fase programmazione di PIC ed IC-PROG potrà caricare il “LOADER” sul PIC. Dopo aver impostato tutto premete il bottone “continua”.


wz2

Non appena premerete il bottone “continua” IC-PROG inizierà la programmazione del pic e vi apparirà una “barra di avanzamento” come nella figura sopra.


wz3

Non appena terminata la programmazione del PIC con il LOADER IC-PROG procederà con la programmazione della EEPROM. Nel wizard vi viene dunque chiesto di “Configurare il vostro hardware per programmare smartcard”. Premete dunque il tasto BLU o GIALLO (tasto “B”) facendo accendere il led verde del MULTIPICO e premete il bottone “continua”.


wz4

Vi verrà chiesto con quale file volete programmare la EEPROM (nell'esempio eeprom.hex). Scegliete il file con il quale desiderate programmare la eeprom (Il file deve essere selezionato con un click singolo del mouse) e premete il bottone “Apri”.


wz5

Non appena premuto il bottone “Apri” IC-PROG procederà a caricare sulla EEPROM il file desiderato e vi comparirà quindi la solita “barra di avanzamento” come qui sopra.


wz6

L'ultimo passaggio consiste nel programmare definitivamente il PIC con il file desiderato. Come dicono le istruzioni del wizard dovete configurare il vostro hardware per la programmazione dei PIC. Premete quindi il tasto rosso (tasto “A”) facendo accendere il led rosso del MULTIPICO.


wz7

Non appena premerete il bottone “continua” apparirà ancora una volta la “barra di avanzamento”. Attendete che la programmazione del PIC sia terminata con successo ed IC-PROG vi avviserà con il messaggio riportato qui sotto :


wz8


Dovete stare molto attenti a commutare il vostro MULTIPICO da Programmatore di PIC a Phoenix nei momenti giusti perchè se sbagliate IC-PROG non vi avvertirà e la vostra goldwafer non sarà correttamente programmata. Per evitare di sbagliare leggete tutte le volte le istruzioni del Wizard di IC-PROG : quando vuole il programmatore di PIC premete il tasto rosso del MULTIPICO (tasto “A”) mentre quando richiede un programmatore di smartcard premete il tasto BLU o GIALLO (tasto “B”).



Questo è solo un BANALISSIMO esempio di come il MULTIPICO può essere utilizzato. Dovete sempre ricordare che il MULTIPICO quando premete il tasto rosso è un programmatore di PIC al 100% mentre quando premete il tasto BLU o GIALLO (tasto “B”) diventa uno Smartmouse/Phoenix al 100%.



[ Home ] [Introduzione ] [Installazione IC-PROG ] [Programmazione ] [Uso di Chip Cat ] [CorWinPhoenix ] [Risoluzione Problemi ]

Francesco Fontana dataware@libero.it